
Viller Valbonesi ha iniziato a studiare pianoforte col M° Mauro
Minguzzi, con il quale si è diplomato nel 2002 presso il Conservatorio
Statale “Pergolesi” di Fermo, ottenendo il massimo dei voti, la lode
e la menzione d’onore. In seguito, oltre ad essersi a lungo
perfezionato col M° Pier Narciso Masi, ha frequentato il biennio di
specializzazione al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara,
ottenendo nel 2007 il Diploma Accademico di II livello, con 110, lode
e menzione d’onore.
Dal 2008 studia all’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia di Roma col M° Sergio Perticaroli, col quale ha anche seguito
i corsi di perfezionamento alla “Sommerakademie” del “Mozarteum” di
Salisburgo nell’estate 2009.
Nel corso degli anni ha inoltre frequentato masterclasses tenute da
maestri quali Andrea Lucchesini, Bruno Canino, Dario de Rosa,
Konstantin Bogino, Alexander Lonquich.
Nel 1999 è stato selezionato per partecipare al “Gina
Bachauer Young Artists International Piano Competition” di Salt Lake
City (U.S.A), dove ha ottenuto un piazzamento in semifinale e ha
potuto seguire le masterclasses di Reinhard Becker e Andrej Dutkiewicz.
Fin dai primi anni di studio ha partecipato a numerosi concorsi
nazionali ed internazionali a categorie, ottenendo 25 primi premi
assoluti e numerosi premi speciali. Si è poi imposto salendo sul podio
di prestigiosi concorsi pianistici internazionali: “Chopin” di Roma
(2000),“Città di Minerbio”(2004), “Premio A. Skriabin”di Grosseto
(2003), “Città del Vasto” (2004), “Ennio Porrino” di Cagliari (2005),
Premio “Silvio Bengalli” di Val Tidone (2008).
Nel 2003 ha vinto il Premio speciale “Alfredo Casella”
(secondo premio) alla XX edizione del “Premio Venezia”.
Nel giugno 2006 viene selezionato per partecipare al Concorso
Pianistico Internazionale “Hamamatsu”, tenutosi in Giappone nel
novembre dello stesso anno, dove ha poi potuto tenere diversi
concerti.
La sua attività concertistica lo ha portato ad
esibirsi, come solista e con l’orchestra, in prestigiose sale da
concerto e nei teatri di molte città in Italia e all’estero,
raccogliendo ovunque ottimi consensi di pubblico e di critica. Ha
suonato, tra le altre, per le seguenti associazioni: “Amici della
musica di Padova”, “Amici della musica di Mestre”, “Amici della
Fenice” di Venezia, “Amici del loggione del Teatro Alla Scala” di
Milano, Associazione Musicale “Angelo Mariani” di Ravenna, A.Gi.Mus
di Bologna e di Roma, Associazione Musicale “Dino Ciani”, Associazione
“Mikrokosmos” di Ravenna ecc…