La cosentina Margherita
Capalbo ha vinto il Premio Albano 2014 (28a edizione), essendo
il più giovane semi-finalista italiano della 52a edizione del Concorso Arcangelo
Speranza. In assenza di un finalista italiano, la giuria, in accordo con la
famiglia Albano ha voluto così attribuire questo premio speciale.
Margherita Capalbo
, venticinquenne pianista cosentina, intraprende In giovanissima età gli studi
musicali mostrando da subito spiccate qualità musicali. Nel 2001 viene ammessa
al Conservatorio di Musica S. Giacomantonio di Cosenza. Qui si diploma
brillantemente con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Antonella
Calvelli nel 2009; nel 2012 consegue altresì la Laurea di secondo livello in
Pianoforte con indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode.
Attualmente frequenta il II anno
del Biennio di didattica per lo strumento musicale.
Sin da giovanissima ha intrapreso
l’attività concertistica sia in veste di solista che in formazione cameristica,
riscuotendo grande apprezzamento di pubblico e critica. Ha ottenuto premi e
riconoscimenti in più di quaranta concorsi nazionali ed internazionali. Tra i
successi dell’ultimo anno ricordiamo: vincitrice della II edizione dei premi Ugo
Adamo (Conservatorio di Cosenza) nella sezione “ Assegno di ricerca”, Aprile
2013; Primo premio al rinomato Concorso pianistico “ Giulio Rospigliosi” di
Lamporecchio (Pistoia) (Marzo 2013), Primo premio al 17° Concorso
internazionale “ Luigi Padano”, nell’ambito del quale ha ricevuto anche il
premio speciale per la migliore interpretazione del repertorio del XX Secolo (
Maggio 2013); ed ancora il Primo premio al primo Concorso pianistico
internazionale Di San Donà di Piave- Venezia (Maggio 2013), Mention especial con
honores all’ Ibiza Piano Competition ( Settembre 2013), Secondo premio con primo
non assegnato al 20° Concorso “Franz Schubert” di San Cristoforo ( Al) Ottobre
2013, Finalista al Premio delle Arti Ottobre 2013, Vincitrice del Premio della
giuria e del pubblico alla II Edizione del Premio pianistico “Maria Quintieri”
presso il Teatro Rendano di Cosenza ,Ottobre 2013; Primo premio al 26° Concorso
pianistico internazionale di Albenga (Sv), Dicembre 2013, III premio al IV
Concorso “ Luciano Lucani” (maggio 2014), premio speciale “ Albano” al 52°
Concorso “ Arcangelo Speranza” (Maggio 2014). Nel 2008 risulta vincitrice della
borsa di studio Erasmus che le permette di studiare presso il Conservatoire
Royal de Bruxelles, dove frequenta il corso di pianoforte con i Maestri Evgeny
Moguilevsky, Alexander Moguilevsky ed Olga Roumcevich, nonchè il corso di musica
da camera con Eliane Reyes. Alla sua formazione musicale e pianistica in
particolare hanno contribuito incontri con pianisti di chiara fama come: Orazio
Maione e Boris Slutsky ( International Music Academy 2008), Franco Medori e
Boris Petrushansky (Corsi di perfezionamento “Musica Reservata” 2006- 2008),
Michele Campanella (Master di perfezionamento pianistico “Centro studi Vitale”
presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Accademia musicale Chigiana
2009, dove le viene assegnata una borsa di studio riservata ai migliori allievi
dell’accademia), Edith Murano, Michele Marvulli, Annamaria Pennella, Antonio
Pompa-Baldi (Master D’Estate Associazione Napolinova 2010), Bruno Canino e
Sergio Perticaroli, Boris Bektherev. Nel 2011 ha frequentato, presso la Scuola
di Musica di Fiesole, il corso speciale di perfezionamento con Andrea
Lucchesini.
Particolarmente significativi per
il suo percorso pianistico sono stati gli incontri con i pianisti Cristiano
Burato e Giuseppe Maiorca, con i quali attualmente approfondisce lo studio del
repertorio pianistico.
Svolge regolarmente attività
concertistica da solista e in formazione cameristica.
|